Copyright © LORENZO SALVETI 2024

KÄTCHEN VON HEILBRONN

di
Heinrich von Kleist

traduzione
Giorgio Zampa

adattamento e regia
Lorenzo Salveti

scene
Bruno Buonincontri

costumi
Elena Mannini

musiche
Paolo Terni

aiuto regia
Anna Petter

foto di scena
Tommaso Le Pera

personaggi ed interpreti
Presidente del tribunale segreto – Sandro Palmieri
Maestro Theobald, padre di Kätchen – Giuseppe Petruzzelli
Gottfried, fidanzato di Kätchen – Pino Censi
Conte Friederich vom Strahl – Paolo Musio
Kätchen von Heilbronn – Teresa Pascarelli (27, 29, 31 Maggio, 2, 4, 6 Giugno),
Giorgina Cantalini
(28, 30 Maggio, 1, 3, 5, 7 Giugno)
I Sbirro – Enzo Labor
II Sbirro – Alkis Zanis
Gottschalk, scudiero di Strahl – Sandro Palmieri
Flammberg, cavaliere di Strahl – Alessandro Pala
Burggraf von Freiburg – Walter Da Pozzo
Georg, cavaliere di Freiburg – Enzo Labor
Schauermann, scudiero di Freiburg – Marco Vallarino
Rosalie, cameriera di Kunigunde – Teresa Patrignani (27, 29, 31 Maggio, 2, 4, 6 Giugno),
Daniela Zanchini (28, 30 Maggio, 1, 3, 5, 7 Giugno)
Kunigunde, Baronessa von Thurneck – Marina Biondi (27, 29, 31 Maggio, 2, 4, 6 Giugno),
Laura Frangini
(28, 30 Maggio, 1, 3, 5, 7 Giugno)
Carbonaio – Pino Censi
Biondino – Alkis Zanis
Brigitte, cameriera della contessa von Strahl – Ester Galazzi
Eleonore, dama di compagnia della contessa von Strahl – Agnete Vossgard
Contessa Helena von Strahl, madre di Friedrich – Renata Leoni (27, 29, 31 Maggio, 2, 4, 6 Giugno),
Chiara Argelli
(28, 30 Maggio, 1, 3, 5, 7 Giugno)
Ostessa – Agnete Vossgard
Amica dell’ostessa – Anna Koszel
Rheingraf von Stein – Marco Vallarino
Eginhardt, cavaliere di Stein – Enzo Labor
Friedrich, scudiero di Stein – Walter Da Pozzo
I cavaliere di Thurneck – Pino Censi
II cavaliere di Thurneck – Giuseppe Petruzzelli
III cavaliere di Thurneck – Alkis Zanis
I zia di Thurneck – Chiara Argelli
II zia di Thurneck – Ester Galazzi
III zia di Thurneck – Anna Koszel
Angelo – Agnete Vossgard
Sybille, madre di Rosalie – Ester Galazzi
Imperatore – Marco Vallarino

produzione
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

luogo e data debutto
Roma, Teatro Studio Eleonora Duse, 27 maggio 1987 

foto di scena

la scenografia

bozzetti preparatori

PROGRAMMA DI SALA

PROGRAMMA DI SALA