Ideato e diretto da
LORENZO SALVETI
Ideato e diretto da
LORENZO SALVETI
personaggi e interpreti
Alì, turco, ricco negoziante delle Smirne
UMBERTO BORTOLANI
Carluccio, musico soprano
MARIO GROSSI
Lucrezia, cantatrice fiorentina
MIANA MERISI
Tognina, cantatrice veneziana
AGNESE RICCHI
Annina, cantatrice bolognese
ALESSIA PATREGNANI
Pasqualino, tenore amico di Tognina
PIERFRANCESCO FAVINO
Conte Lasca, amico di virtuose e di virtuosi
LUIGI TONTORANELLI
Maccario, cattivo e povero poeta drammatico
DANIELE FRACASSI
Nibio, sensale di opere in musica
BARTOLOMEO GIUSTI
Beltrame, locandiere
PIETRO FAIELLA
regia
ROBERTO GRAZIOSI
personaggi e interpreti
Alì, turco, ricco negoziante delle Smirne
UMBERTO BORTOLANI
Placida, prima donna
AGNESE RICCHI
Eugenio, secondo amoroso
HOSSEIN TAHERI
Lelio, poeta
MARIO GROSSI
Eleonora, cantatrice
MIANA MERISI
Vittoria, poi colombina
ALESSIA PATREGNANI
Tonino, poi Pantalone
BARTOLOMEO GIUSTI
Petronio, poi dottore
LUIGI TONTORANELLI
Anselmo, poi Brighella
DANIELE FRACASSI
Gianni, poi Arlecchino
PIERFRANCESCO FAVINO
Suggeritore
PIETRO FAIELLA
regia
NICOLETTA GUIDOTTI
personaggi e interpreti
Moliere, autore di commedie e comico francese
UMBERTO BORTOLANI
La Béjart, comica in casa di Moliere
AGNESE RICCHI
Isabella, figlia della Béjart, comica
ALESSIA PATREGNANI
Valerio, comico ed amico di Moliere
HOSSEIN TAHERI
Il signor Pirlone, ipocrita
BARTOLOMEO GIUSTI
Leandro, cittadino, amico di Moliere
DANIELE FRACASSI
Il Conte Lasca
PIERFRANCESCO FAVINO
Foresta, servente di Moliere
MIANA MERISI
Lesbino, servitore di Moliere
PIETRO FAIELLA
regia
MASSIMILIANO FARAU
luci
MIMMO LERRO
musiche
RAFFAELLO ANGELINI
costumi
ILARIA ALBANESE
pittore scenografo
FRANCO TROIANI
Scene
FRANCO TROIANIBRUNO BUONINCONTRI
produzione
TEATRO STABILE ABBRUZZESE
e
ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA
“SILVIO D’AMICO”
L’ Aquila, Teatro Sant’Agostino
4 novembre 1993